L'azienda è rappresentata dal Consiglio di Amministrazione composto da:
– Presidente, ZANI Simone
– Vice-Presidente, SCUDELLARI Francesca
– Consigliere, BOLDORI Liana
– Consigliere, GARAVELLI Silvio
– Consigliere, SCOLARI Andrea
Il Consiglio di Amministrazione ha approvato all'unanimità il tutto nella seduta del 19 Aprile 2024, mentre l'Assemblea dei Soci nella seduta del 27 Maggio 2024.
bilancio consuntivo relazione del sindaco unico bilancio socialeL’Impresa Agricola-Sociale Cascina San Marco sorge nelle campagne cremonesi, a qualche minuto dal paese di Sospiro, nella frazione denominata Tidolo, distante pochi chilometri dalla città di Cremona.
1. Sostenere e migliorare il progetto di vita di persone adulte con disabilità intellettiva e autismo
Cascina San Marco nasce con la volontà di rendere le persone con disabilità intellettiva ed autismo protagoniste della scelta di attività altamente normalizzanti, permettendo loro di immergersi a pieno in una realtà nuova, diversa, a contatto con la natura: una vera azienda agricola. La grande differenziazione di attività lavorative ed occupazionali dell’azienda permette di identificare compiti lavorativi sia per le persone con maggiori capacità (il lavoro nel laboratorio di trasformazione dei piccoli frutti in marmellate, la vendita, le attività più complessa della coltivazione) sia per le persone in condizione di gravità (il lavoro di preparazione alla raccolta, di gestione degli ortaggi , di raccolta dei piccoli frutti e di confezionamento). Sono compiti che rispondono al bisogno di adultità delle persone con disabilità intellettiva ed autismo e nutrono il loro desiderio di pienezza esistenziale.
2. Garantire attività inclusive per le persone con disabilità intellettiva e autismo rendendole protagoniste della loro vita, oltre che soddisfatte della loro esistenza
Cascina San Marco è un progetto che costruisce le proprie fondamenta sull’inclusione lavorativa e sociale affinchè adulti con importanti fragilità e complessità possano sentirsi valorizzati nelle loro competenze. Ma ancora di più: anche le persone con disabilità intellettiva ed autismo possono contribuire al miglioramento della società. Spesso, infatti, sono vissuti come individui che devono solo ricevere sostegni e da cui ci si può aspettare ben poco. L’esperienza di Cascina San Marco di Tidolo ci insegna, invece, che persone con disabilità intellettiva ed autismo possono dare molto in termini operativi e produttivi. Ad oggi una cinquantina di ragazzi e ragazze frequentano settimanalmente le attività in cascina, affiancati da personale tecnico ed educativo che unisce la passione per la natura al piacere di un intervento di sostegno alla disabilità.
3. Sperimentare un’attività imprenditoriale agricola in cui gli attori principali sono ragazzi con disabilità e autismo
Cascina San Marco insegna quanto di bello e costruttivo può essere fatto grazie all’impegno, la costanza, la volontà, il cuore ed il sorriso di giovani con disabilità. La sfida è quella di sperimentare un’attività imprenditoriale capace di stare sul mercato in modo autonomo anche quando include al lavoro persone con fragilità. Una sfida grande e importante in prospettiva futura. Attualmente Fondazione Sospiro Onlus sta sostenendo la nostra realtà insieme al progetto “0-30 passi da gigante” promosso dall’Impresa Sociale “I bambini delle fate” grazie al coinvolgimento di oltre 20 aziende del territorio cremonese, affinchè, tra qualche anno, Cascina San Marco possa sostenersi autonomamente. Non vogliamo un modello classicamente assistenziale ma desideriamo sperimentare format imprenditoriali per l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità perché questi possano essere replicabili incrementando le opportunità a favore di altre persone fragili.
I nostri ragazzi vengono coinvolti in tutte le fasi operative dell’azienda: coltivazione del frutteto, sfalcio dell’erba, potatura del frutteto, raccolta e lavaggio dei frutti, trasporto dei frutti presso le celle frigorifere, lavorazione e trasformazione del frutto. A seguito della pastorizzazione dei vasetti di marmellata, si procede all’etichettatura e confezionamento dei vasetti di marmellata.
Confezione a 2 vasetti
IDEE NATALIZIE
Ottima idea regalo, da portare sulle tavole di amici e parenti diffondendo il motto di Cascina San Marco
Sede Legale:
Piazza Libertà n° 2, 26048 Sospiro (CR)
Sede Operativa:
Via Po, 26048 Tidolo, Sospiro (CR)
Mail:
info@cascinasanmarcotidolo.it
Tel:
0372 620238
Cascina San Marco di Tidolo S.r.l
Impresa sociale agricola
Sede Legale:Piazza Libertà, n° 2 - 26048 Sospiro (CR)
Sede Operativa:Via Po’ n° 47, Tidolo fraz. di Sospiro (CR)
C.F. e P.IVA: 01686220193
Telefoni:
Sede Legale: 0372/620238
Sede Operativa:
0372/1730215
Contatti Mail:
info@cascinasanmarcotidolo.it
cascinasanmarcotidolo@pec.it
Sito:
www.cascinasanmarcotidolo.it
MENU
L’azienda è rappresentata dal Consiglio di Amministrazione composto da:
– Presidente, ZANI Simone
– Vice-Presidente, SCUDELLARI Francesca
– Consigliere, BOLDORI Liana
– Consigliere, GARAVELLI Silvio
– Consigliere, SCOLARI Andrea
© 2019 Cascina San Marco Tidolo.
Powered by Pro World Studio
Utilizzando il sito accetti implicitamente l'uso dei cookie per migliorare la navigazione e mostrare contenuti in linea con le tue preferenze. Leggi l'informativa completa